Premessa
L’educazione motoria e fisica, per la peculiarità della sua offerta soprattutto pratica, è stata una delle materie più penalizzate dalla didattica a distanza che ha caratterizzato la seconda parte dell’anno scolastico precedente, in quanto le componenti motorio-relazionali della disciplina non possono essere fornite e fruite online.
Nei mesi di lockdown i nostri ragazzi sono stati privati di quella quota di attività fisica scolastica, raccomandata dall’OMS come base per la prevenzione di diverse malattie, per il rafforzamento del sistema immunitario e per il loro benessere fisico e mentale, tra l’altro in una fase così favorevole per l’apprendimento motorio.
Pertanto, tenuto conto della valenza formativa e pedagogica dell’attività sportiva agonistica correttamente intesa in funzione dello sviluppo della persona e della sua affermazione sociale, l’UEMFS di Vibo Valentia in concerto con l’Ufficio di Coordinamento per i Servizi per le Attività Motorie, Fisiche e Sportive di Catanzaro, al fine di consentire alle scuole di ampliare la propria offerta formativa, propone per il corrente anno scolastico 2020-21 varie attività motorio-sportive riferite alla partecipazione al “Progetto Pilota” dei campionati sportivi studenteschi.
L’offerta delle attività sportive sarà rivolta al coinvolgimento del maggior numero possibile di alunni, nel rispetto delle norme emanate dalle autorità competenti per contrastare il covid-19 al fine di tutelare la salute di tutti gli attori.
Destinatari
Tutti gli alunni delle classi prime della Scuola Secondaria di 1° grado delle istituzioni scolastiche che aderiscono al progetto, con l’opportuno inserimento degli alunni con “abilità carenti”.
Finalità
Ilprogetto si propone di offrire ai ragazzi momenti di aggregazione fuori dal contesto classe e di consentire a tutti, indipendentemente dal grado di abilità raggiunto di essere protagonisti di un’esperienza sportiva e di vivere un confronto agonistico equilibrato per trarne motivi utili per la crescita fisica, umana e culturale.
Obiettivi
Contenuti e indicazioni
Allo scopo di soddisfare le esigenze di moto ed i desideri dei ragazzi saranno proposte le seguenti attività:
Per le attività preparatorie d’istituto i docenti cercheranno di favorire il coinvolgimento degli alunni che hanno poche opportunità di praticare sport in orario extrascolastico, senza disattendere la valorizzazione dei più capaci che troveranno la possibilità di esprimersi nelle fasi provinciali con la rappresentativa d’Istituto. I ragazzi si cimenteranno quindi, in percorsi coordinativi, giochi propedeutici per le strategie motorie delle specialità suddette, esercizi preatletici generali, percorsi-giochi con contenuti aerobici, mini tornei e mini gare.
I docenti avranno cura inoltre di coinvolgere gli alunni in compiti di giuria e arbitraggio e di includere adeguatamente gli alunni diversamente abili.
Articolazione del progetto
Impianti utilizzati
Ogni istituzione scolastica che aderirà avrà cura di individuare le strutture per svolgere le proprie fasi di istituto, mentre l’Ufficio di Educazione fisica di Vibo Valentia individua le strutture sportive del Comune di Rombiolo/Filadelfia per la fase finale del progetto, riservandosi di orientarsi in seguito e per tempo verso strutture eventualmente più funzionali alle attività previste dal progetto.
Saranno previste classifiche individuali e una classifica finale a squadre.
Previsione di spesa
Voce | Descrizione | Euro........ | |
Facchinaggio | Trasporto attrezzi e preparazione impianti | € | |
Attrezzatura e materiale necessario | Impianti badminton, conetti, cinesini, nastro colorato, ecc. | € | |
Impianto audio | Fitto | € | |
Materiale premiale | Acquisto di medaglie e coppe | € | |
Servizio Sanitario | Ambulanza e medico | € | |
Ristoro | Acquisto acqua e cestini | € | |
Pulizie degli impianti utilizzati | Pulizie di fine manifestazione e sanificazione degli ambienti delle strutture utilizzate | € | |
Totale |
salvin