Il diritto allo studio è un diritto soggettivo che trova il suo fondamento nell’art. 34 della Costituzione, nel quale si afferma che “la scuola è aperta a tutti” e si sottolinea il diritto dei capaci e dei meritevoli, anche se privi dei mezzi adeguati, di raggiungere i più alti livelli nello studio. Inoltre, per assicurare a tutti l’uguaglianza dei punti di partenza, nell’art. 3, si afferma che compito della Repubblica è quello di rimuovere qualsiasi ostacolo “di ordine economico e sociale” che possa impedire il “pieno sviluppo della persona umana”.
Alla luce di quanto affermato, sono state emanate, negli anni, diverse norme a sostegno del diritto allo studio per alunni disabili e stranieri.
La caratteristica principale del “modello mediterraneo” di alimentazione è il legame tra i prodotti e il territorio.
La nostra alimentazione, infatti, si basa su un regime alimentare che prevede la presenza di cereali, frutta, verdura, legumi, carne, pesce, latte e derivati e olio d'oliva.
Esiste tra i vari paesi mediterranei una differenza di consumo dei cibi, ma l’elemento comune è l'olio di oliva.
Di fronte a un malore o a un incidente è obbligo del cittadino intervenire, altrimenti compie un reato di omissione di soccorso, punibile penalmente con la reclusione, pena aggravata se dal mancato soccorso deriva un peggioramento della situazione o il decesso dell'infortunato.